- Produttore: Fattoria Poggio al Pino s.s. di S. Parisi
- Uve: Trebbiano Toscano (80%), Malvasia Toscana (20%)
- Zona di Produzione: Colline di Cerreto Guidi (FI)
- Tipologia: Vin Santo dell’Empolese
- Gradazione alcolica: 16,0% vol.
- Sistema di allevamento: Cordone speronato; capovolto di allevamento.
- Sesto d’impianto: 4000 cappi per ha.
- Età del vigneto: 50-70 anni
- Interventi in vigna: 80% dei vigneti non vengono lavorati, vengono eseguite le normali operazioni di gestione della chioma. Diradamento delle uve ad agosto.
- Vendemmia: Rigorosamente a mano. In epoca tardiva. Le uve raccolte vengono messe ad appassire su stuoie.
- Produzione per ettaro: Circa 30hl per ettaro.
- Vinificazione: L’uva viene appassita 2 mesi. Dopo il 26 dicembre viene pressata ed il mosto viene messo in caratelli di castagno o rovere.
- Affinamento: In caratelli da 50 kg per un periodo di 3 anni.
- Colore: Giallo paglierino tendente al dorato ed all’ambrato intenso.
- Olfatto: Intenso.
- Gusto: Armonico, vellutato, abboccato.
Vino
Produzione: Cantina Sociale Larciano
Via Francesco Ferrucci, 1048 – Larciano (PT)
Già da epoca romana le nostre terre erano ricercate per la produzione di vino. Nel Seicento Francesco Redi aveva definito il vino prodotto in zona “topazio pigiato in Lamporecchio”, ma centocinquant’anni dopo il Repetti afferma che “ anco quattro secoli innanzi del Redi il vino di questa contrada era talmente in credito, che i vescovi di Pistoja facevano recare alla loro mensa in tanto buon vino di Lamporecchio i tributi e censi….”
Dall’unione di tradizione e tecnologia moderna nascono i nostri pregiati vini rossi e bianchi che beneficiano della vicinanza del mare e di terreni particolarmente vocati. D’elezione sono il Chianti, il Chianti Montalbano D.O.C.G., il Bianco della Valdinievole, il Vinsanto della Valdinievole e il Vinsanto dell’Empolese.
All’agriturismo è possibile degustare ed acquistare i vini prodotti dal nostro amico enologo Stefano Parisi nelle sue due aziende Poggio al Pino e La Pantiera ( www.vignevini.net ). Ogni venerdì alle 17.30 è possibile visitare i vigneti de “La Pantiera” e degustare i vini nella cantina assistiti da un sommelier.
Vino Chianti “Poggio al Pino” Rosso D.O.C.G.
- Produttore: Fattoria Poggio al Pino di S. Parisi
- Uve: Sangiovese in prevalenza
- Zona di produzione: Colline di Cerreto Guidi (FI)
- Tipologia: Chianti d.o.c.g.
- Gradazione Alcolica: 12,5% Vol
- Forma di allevamento: Cordone speronato
- Sesto d’impianto: 4000 ceppi per ha.
- Età del vigneto: Circa 20 anni
- Interventi in vigna: Vengono eseguite le normali operazioni di gestione della chioma.
- Vendemmia: Rigorosamente a mano con uve raccolte in fase di maturazione tecnologica ottimale.
- Produzione per ettaro: Circa 90 q.li di uva pari a 65 hl per ettaro.
- Produzione totale: max. 30.000 bottiglie.
- Vinificazione: 18-20 giorni di fermentazione sulle bucce, due rimontaggi al giorno e due svuotamenti.
- Affinamento: In bottiglia per circa 2 mesi.
- Colore: rosso rubino intenso.
- Olfatto: intenso con sentori di viola mammola.
- Gusto: armonico, di buona struttura e retrogusto persistente.
Vino Rosso I.G.T. “Templare”
- Produttore: Fattoria Poggio al Pino s.s. di S. Parisi
- Uve: Sangiovese (100%)
- Zona di produzione: Colline di Cerreto Guidi (FI)
- Tipologia: Templare, Rosso IGT
- Gradazione Alcolica: 13% Vol
- Forma di allevamento: Cordone speronato
- Sesto d’impianto: 4000 ceppi per ha.
- Età del vigneto: Circa 50-70 anni
- Interventi in vigna: l’ 80% dei vigneti non vengono lavorati, vengono eseguite le normali operazioni di gestione della chioma.
- Diradamento delle uve di agosto.
- Vendemmia: Rigorosamente a mano.
- Le uve vengono raccolte a fine ottobre.
- Produzione per ettaro: Circa 60 q.li di uva pari a 40 hl per ettaro.
- Produzione totale: max. 3.000 bottiglie
- Vinificazione: con oltre 16 giorni di macerazione sulle bucce, vari svuotamenti nei primi 4-5 giorni e due rimontaggi al giorno fino a fine fermentazione
- Affinamento: Il vino ottenuto viene passato in tonneaux da 550 litri e barrique da 233 litri dove vi rimane per minimo 12 mesi. Per finire, il vino sosta in bottiglia per 4-5-mesi.
- Colore: rosso rubino intenso.
- Olfatto: complesso, con sentori di frutti a bacca rossa e amarena profusi di vaniglia, e prolungato.
- Gusto: armonico, di struttura snella.
Vino Rosato I.G.T. “Solamore”
- Produttore: Fattoria Poggio al Pino s.s. di S. Parisi
- Uve: Trebbiano toscano (50%), Viogner (20%), Sauvignon (30%)
- Zona di produzione: Colline di Cerreto Guidi (FI)
- Tipologia: Solamore, Bianco IGT
- Gradazione Alcolica: 11.% Vol
- Forma di allevamento: Cordone speronato a 50 cm da terra
- Sesto d’impianto: superiore a 4000 ceppi per ha.
- Età del vigneto: Circa 10-20 anni
- Interventi in vigna: vengono eseguite le normali operazioni di gestione della chioma.
- Vendemmia: Rigorosamente a mano.
- Le uve vengono raccolte in fase di maturazione tecnologica ottimale.
- Produzione per ettaro: Circa 90 q.li di uva pari a 63 hl per ettaro.
- Produzione totale: max. 15.000 bottiglie
- Vinificazione: 18-20 ore di sosta sulle bucce, 5-6 travasi
- Colore: rosato.
- Olfatto: fruttato, floreale, persistente.
- Gusto: fresco, equilibrato, sapido
Vino Chianti “Poggio al Pino” Rosso I.G.T.
- Produttore: Fattoria Poggio al Pino di S. Parisi
- Uve: Sangiovese (15%), Merlot (85%)
- Zona di produzione: Colline di Cerreto Guidi (FI)
- Tipologia: Rosso di Toscana IGT
- Gradazione Alcolica: 12,5% Vol
- Forma di allevamento: Cordone speronato a 50 cm da terra
- Sesto d’impianto: Superiore a 4000 ceppi per ha.
- Età del vigneto: Circa 10-20 anni
- Interventi in vigna: Vengono eseguite le normali operazioni di gestione della chioma.
- Vendemmia: Rigorosamente a mano con uve raccolte in fase di maturazione tecnologica ottimale.
- Produzione per ettaro: Circa 65 q.li di uva pari a 45 hl per ettaro.
- Produzione totale: max. 15.000 bottiglie
- Vinificazione: 18-20 giorni di fermentazione sulle bucce, due rimontaggi al giorno e due svuotamenti.
- Affinamento: In bottiglia per circa 3 mesi.
- Colore: rosso rubino intenso.
- Olfatto: intenso con sentori profusi di ribes, mirtillo e mora.
- Gusto: armonico, di struttura snella.
Poggio al Pino – Bianco I.G.T.
- Produttore: Fattoria Poggio al Pino s.s. di S. Parisi
- Uve: Trebbiano toscano (50%), Viogner (20%), Sauvignon (30%)
- Zona di produzione: Colline di Cerreto Guidi (FI)
- Tipologia: Bianco IGT
- Gradazione Alcolica: 11.% Vol
- Forma di allevamento: Cordone speronato a 50 cm da terra
- Sesto d’impianto: superiore a 4000 ceppi per ha.
- Età del vigneto: Circa 10-20 anni
- Interventi in vigna: vengono eseguite le normali operazioni di gestione della chioma.
- Vendemmia: Rigorosamente a mano. Le uve vengono raccolte in fase di maturazione tecnologica ottimale.
- Produzione per ettaro: Circa 90 q.li di uva pari a 63 hl per ettaro.
- Produzione totale: max. 15.000 bottiglie
- Vinificazione: 18-20 ore di sosta sulle bucce, 5-6 travasi
- Affinamento: in bottiglia per circa 30 giorni
- Colore: Bianco paglierino.
- Olfatto: Intenso con sentori di fiori d’acacia, pesca e ginestra.
- Gusto: Armonico, fresco, sapido
Dai un'occhiata agli altri prodotti che troverai presso il nostro agriturismo
Sei interessato ad altri prodotti della tradizione culinaria toscana? Clicca e scopri le altre nostre produzioni enogastronomiche locali